Arredamento Feeng shui

Armonia in casa: come raggiungerla con il Feng shui

Parliamo di armonia e qualità della vita e lo facciamo andando a conoscere una pratica orientale secondo la quale è possibile bilanciare le energie positive e quelle negative anche e soprattutto tramite l’arredamento della propria abitazione. Scopriamo come tramite il Feng shui è possibile migliorare l’armonia della propria casa.

L’importanza dell’armonia

Perché dedicare un approfondimento a questo tema? La casa non è già di per sé un posto bello in cui stare, lontano dal caos delle città, dall’ambiente di lavoro e dai luoghi meno gradevoli? Così dovrebbe (e potrebbe) essere, ma la realtà è stesso molto, molto, diversa.

Capita spesso, infatti, che il ritorno a casa non coincide con quell’immersione in un luogo paradisiaco nel quale ritrovare la serenità, la pace e l’energia persa a causa dello stress quotidiano. A questo contribuisce anche le condizioni del nostro appartamento.

Non è raro, infatti, che così per come sono sviluppati e arredati gli ambienti domestici questi opprimano le persone che li abitano e tolgano loro quanto, invece, potrebbero. Trovare una soluzione è, quindi, quanto di più urgente si possa fare per sé stessi e per migliorare la qualità della propria vita.

Cos’è il Feng shui

Il Feng shui è propriamente un’antica pratica di origine cinese per cui tramite la disposizione delle stanze e dell’arredo al loro interno è possibile influenzare l’energia sia degli spazi stessi che delle persone che lo abitano. Esistono delle vere e proprie regole da seguire per migliorare l’armonia della propria casa. Scopriamo quali sono per metterle in pratica.

7 consigli per raggiungere e migliorare l’energia in casa

1-Illuminazione dell’ingresso

Sebbene spesso sia trascurato come mero spazio di passaggio l’ingresso della casa è invece uno dei più importanti proprio perché è quello che accoglie e il primo a essere vissuto quando si rientra. Per questo motivo il Feng shui suggerisce di illuminarlo con fonti di luce adeguate e lasciando questo spazio il più possibile libero, in modo da essere accogliente e favorire l’ingresso (appunti) dell’armonia di cui stiamo parlando.

2-Il percorso quotidiano

Una volta varcato l’ingresso dove ci rechiamo abitualmente? E quali sono i movimenti fisici che eseguiamo di routine? Ecco, in questo percorso è doveroso eliminare ogni sorta di ostacolo e renderlo libero, pratico e funzionale. Se c’è un’alternativa più semplice è quella che deve emergere e non soluzioni complicate e difficoltose per la presenza di mobili, arredi o elementi disordinati che rendono il tutto caotico e poco consono a uno stato armonico.

3-Pulizia delle finestre

L’energia vitale (e la luce solare) viene anche e soprattutto dall’esterno ed è quindi doveroso evitare ogni forma di ostacolo. Per questo la raccomandazione è quella di pulire regolarmente le finestre in modo che il mondo esterno, specie se abbiamo la fortuna di essere circondati da elementi naturali, possa essere in contatto con la nostra abitazione. Per farlo meglio utilizzare prodotti naturali, magari realizzando una soluzione a base di aceto, acqua e un po’ di gocce di olio essenziale; oltre a essere efficace si rivela gradevole anche per l’olfatto.

4-Fiori e piante

Abbiamo già accennato all’importanza della natura e la presenza di piante e fiori è sicuramente utile per migliorare l’armonia della casa. Freschezza, vitalità, colore, profumi e bellezza sono elementi essenziali per ogni ambiente domestico che voglia essere piacevole, accogliente e vivibile.

5-La scelta dei colori

Non solo distribuzione degli spazi e arredo, ma anche il tipo di colori incide sul livello di armonia in casa. Per il Feng shui meglio orientarsi su tonalità neutre in quanto sono quelle che evocano maggiore relax e tranquillità. Oltre a essere neutri i colori meglio se pastello e le note più vivaci meglio destinarle in cucina che è lo spazio più creativo e vivace di tutta la casa. Qui ci si può orientare verso nuance di giallo, bianco e arancione, aumentando la luminosità e contribuendo a migliorare l’umore.

6-Il funzionamento delle porte

Anche il modo in cui si aprono le porte influisce sull’armonia della casa. Meglio che si aprano di almeno 90° in modo che non vi siano ostacoli o l’ingresso verso le stanze non risulti difficoltoso. Vanno quindi tolte tutti gli elementi posti dietro le porte che ne riducono l‘apertura e assicurarsi che il meccanismo della serratura funzioni regolarmente. L’energia positiva, infatti, non deve trovare ostacoli e il suo percorso in casa deve essere il più libero possibile

7-La posizione degli arredi

Uno dei principi base del Feng shui è quello della posizione dominante per cui in base a come sono disposti gli arredi si ha un controllo della propria vita. Nella camera da letto, per esempio, il letto deve essere posizionato il più lontano possibile dalla porta e con la testiera rivolta verso la parete. Evitare di posizionare specchi a vista e scegliere complementi d’arredo caldi e confortevoli.

In cucina evitare la vicinanza tra elettrodomestici che utilizzano acqua (lavandino, lavastoviglie, frigorifero e lavatrice) e quelli che usano il fuoco (forno e fornelli). Il piano di lavoro non deve essere frontale all’ingresso per non dare le spalle alla porta mentre si sta cucinando.

Arredamento
Arredamento

Altri articoli interessanti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere