L’avanzare dell’autunno e l’approssimarsi dell’inverno coincidono con l’accensione del riscaldamento domestico. Le soluzioni non mancano e non sempre è la tradizionale caldaia l’unico strumento con il quale riscaldare gli ambienti domestici. Perché, infatti, non orientarsi verso i caminetti moderni, con il loro fascino e una tecnologia capace di unire eleganza e convenienza?
Ritrovarsi davanti al caminetto: una “nuova” tendenza
il 2024 sarà un anno caratterizzato dal “ritorno” dei caminetti. Negli ultimi anni, infatti, complici anche eventi avversi si è diffuso il recupero degli ambienti domestici. La casa non è più un luogo nel quale dormire o trascorrere solamente il fine settimana, ma tra smart working e ambienti accoglienti è un piacere vivere qui il proprio tempo libero.
Standosene comodi in poltrona o sul divano a leggere un libro, a guardare una serie TV o l’evento sportivo della settimana o, ancora, ospitando amici e familiari per serate all’insegna del divertimento e del relax, il caminetto diventa il protagonista intorno al quale sviluppare il proprio benessere.
Che si tratti di camini a legna, a pellet, a bioetanolo, a gas o elettrici non fa differenza: è il fascino dei caminetti a essere il protagonista intorno al quale arredare il soggiorno, una sala hobby o un altro spazio domestico.
Dove sistemare il caminetto
Anche nella posizione i caminetti moderni offrono diverse soluzioni. Generalmente il caminetto viene collocato addossato alla parete in quando è più vicino a dove passa la canna fumaria. Una tendenza per il 2024 è quella di orientarsi verso i caminetti divisori. Angolari, sospesi o bifacciali, i caminetti moderni sono ideali per dividere due ambienti diversi. La cucina e il soggiorno o la sala da pranzo e la cucina, sono questi gli ambienti tra i quali meglio si colloca il caminetto. Una scelta di stile estremamente elegante che regala un grande comfort visivo ma anche calore intorno alla quale ritrovarsi.
Materiali e colori: i trend per il 2024
I caminetti moderni sono solitamente in marmo, cartongesso e muratura e tra le soluzioni di tendenza per il prossimo anno troviamo sicuramente la pietra e il vetro. Il caminetto in pietra è uno di quelli che meglio unisce lo stile classico con quello moderno esaltando un fascino che non passa mai di moda. Tra le pietre che meglio si adattano alla realizzazione dei caminetti di design troviamo il marmo, il granito o e il travertino. Queste pietre possono essere utilizzate per solamente per la zona del camino o, per quelli a parete, anche per decorare tutta la parete ottenendo un fascino inimitabile e senza precedenti.
Il vetro trasparente è poi probabilmente il trend emergente capace di esprimere un design lineare e una bellezza unica. I caminetti in vetro possono essere anche dimensionalmente compatti e collocabili ovunque permettendo di ammirare la fiamma che brucia da ogni angolazione ampliando lo spazio e diffondendo l’armonia.
Per quel che riguarda il colore i caminetti moderni si orientano verso il rosso, l’oro e tonalità prevalentemente vivaci. L’aspetto forse più interessante e stimolante è che non ci sono limiti alle tonalità da impiegare per i caminetti e anche i design più audaci trovano qui una splendida realizzazione. Il potere del caminetto è proprio quello di esaltare la bellezza e diffonderla in tutto l’ambiente risultando un componente d’arredo fenomenale da non trascurare per le sue enormi potenzialità.