come scegliere il colore delle fughe

Come scegliere il colore delle fughe

Quando ci si immagina la propria casa da sogno, difficilmente ci si sofferma a pensare a come scegliere il colore delle fughe.

Eppure le tanto bistrattate e sottovalutate fughe sono un elemento essenziale, e non solo perché assorbono le sollecitazioni a cui il tuo pavimento viene sottoposto: il loro aspetto può modificare completamente il design e lo stile di una stanza, rendendola più o meno formale, minimal o creativa, rustica o elegante.

Ecco perché bisogna pensare a questo dettaglio già in fase di progettazione, ben prima di posare le piastrelle o il pavimento.

Un tempo si puntava sempre sulla fuga bianca: una soluzione che però si rivela poco pratica, dato che le fughe finiscono inevitabilmente per sporcarsi ed è molto difficile mantenerle sempre bianche e splendenti, soprattutto in ambienti vissuti come la cucina, e che non ha margine di personalizzazione.

Oggi però le opzioni sono molto più numerose, anche perché sia il colore che l’ampiezza delle fughe cambiano la percezione dello spazio, sia in termini di ampiezza che di estetica. Dunque vale la pena fare una scelta più ponderata: ecco come scegliere il colore delle fughe per creare una casa che ti rappresenti al 100%.

Fughe tono su tono

Le fughe tono su tono sono l’ideale per creare un ambiente dall’aspetto pulito ed elegante, qualunque sia il suo stile complessivo: classico, minimal-chic, moderno, scandinavo. Il tono su tono rende le fughe quasi impercettibili creando una percezione di continuità che le fa sembrare un tutt’uno con il pavimento o il rivestimento circostanti.

In questo caso, il suggerimento che possiamo darti per scegliere il colore delle fughe è quello di utilizzare la stessa tonalità della piastrella oppure una gradazione in meno: questa accortezza rende l’impatto più gradevole. Ad esempio, con una piastrella beige, potresti abbinare una fuga beige oppure color avorio.

E in caso di pavimento bianco o molto chiaro? A meno che tu non voglia scegliere il bianco per una particolare ragione stilistica, noi consigliamo sempre di optare per una soluzione alternativa (e più funzionale): le fughe di colore neutro.

Fughe di colore neutro

Puoi creare un mood elegante anche con le fughe di colore neutro, da abbinare sia a piastrelle dai toni anch’essi neutri (come il bianco accennato prima, ma anche le gradazioni di grigio, beige, i gres effetto legno o quelli che ricordano la pietra o il cemento) che a quelle colorate, per smorzarne un po’ l’effetto e renderle più eleganti.

Dall’avorio al grigio cemento: le tonalità neutre che puoi sfruttare sono numerosissime (e, se vieni in showroom, ti sapremo consigliare quelle più adatte alle tue esigenze) e si abbinano davvero a ogni tipo di pavimento o rivestimento: dal mosaico, alla piastrella colorata, al gres effetto legno, a quello effetto pietra.

Nel caso del pavimento bianco, ad esempio, potresti puntare su un beige o su un grigio polvere, che si abbinerebbero bene anche a un mosaico sui toni del blu, a una piastrella color salvia, all’intramontabile nero.

Fughe colorate o a contrasto

Le fughe colorate e a contrasto creano un effetto diametralmente opposto rispetto a quelle neutre o in tono: contribuiscono a rendere un ambiente creativo, personalizzato, pop.

Le combinazioni sono infinte:

  • per un effetto originale e ricercato, puoi intervallare delle piastrelle bianche semplici con delle fughe a colori, magari abbinandole alla nuance che hai scelto per una parete di contrasto o per i complementi d’arredo;
  • puoi giocare con le piastrelle con un pattern, per esempio quelle a mosaico o le cementine, abbinando le fughe a una delle tonalità presenti nel disegno della piastrella, in modo da creare un ambiente pop e creativo;
  • se vuoi davvero stupire, puoi scegliere una fuga a contrasto su una piastrella colorata, creando un color blocking: immagina ad esempio un rivestimento azzurro con fughe gialle;
  • puoi giocare su contrasti più raffinati, scegliendo una fuga scurissima che faccia risaltare la trama del rivestimento

Le fughe colorate o a contrasto si sposano particolarmente bene anche con le piastrelle di forma non rettangolare, come quelle esagonali, perché ne mettono in risalto le linee.

Che dimensione devono avere le fughe?

Anche la dimensione delle fughe può essere personalizzata e contribuire a rendere coerente lo stile della tua casa.

Le fughe molto sottili restano discrete e creano una sensazione di continuità sul rivestimento o sul pavimento: ecco perché si abbinano bene ai colori neutri e al tono su tono.

Le fughe molto spesse, ampie oltre un centimetro, sono meno formali e possono diventare protagoniste tanto quanto il rivestimento scelto: per questo risultano particolarmente adatte a essere personalizzate con una tonalità vivace o a contrasto.

Altri articoli interessanti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere