La cucina è uno degli ambienti più importanti della casa; non perché cucinare valga di più del dormire (camera da letto), di prendersi cura della propria igiene (bagno) o di accogliere gli ospiti (soggiorno), ma perché è uno degli spazi più intriganti e vitali. La cucina, infatti, racconta molto dell’arredo di una casa e della sua identità.
Scopriamo allora quali sono le caratteristiche principali di una cucina moderna e cosa fare per valorizzarne l’arredo senza sbagliare.
Come deve essere una cucina moderna?
La modernità di una cucina non è legata solamente all’aspetto cronologico. Il moderno è uno stile che risponde ad alcuni elementi caratteristici: essenzialità, ordine, eleganza e capacità di distinguersi. Inoltre in una cucina moderna vi è un’attenta cura dei dettagli e dei particolari grazie ai quali esaltarne lo spirito e, insieme alle evoluzioni tecnologiche, riesce a esprimere al meglio tutto il suo potenziale.
L’essenzialità della cucina moderna si traduce anche in un’attenta valutazione delle dimensioni e del suo sviluppo (lineare, con isola, a scomparsa, eccetera). Vediamo ora quali sono i punti chiave su cui intervenire per arredare la cucina moderna della propria casa.
Materiali, soluzioni e colori di una cucina moderna
Arredare significa non solo sistemare i vari mobili e accessori, ma anche e forse soprattutto trasformare quell’ambiente rendendolo bello, accogliente e vivibile. Per arredare una cucina moderna, quindi, possiamo intervenire su diversi elementi. Quelli di cui ci vogliamo occupare in questo approfondimento sono i materiali, le soluzioni più di tendenza e i colori da utilizzare.
I materiali moderni
Partiamo dai materiali. Essi rappresentano indubbiamente un elemento strutturale che incide direttamente sui costi e la resistenza della cucina (del piano di lavoro così come dei rivestimenti dei pensili, dei cassetti e delle ante), ma influiscono anche sullo stile della cucina, sulla sua dimensione cromatica, sulla luminosità e, quindi, sulla sua abitabilità.
Una delle tendenze più interessanti è quella di orientarsi verso la resina. Si tratta di un materiale estremamente resistente, con elevate proprietà igieniche e di resistenza alle macchie e all’umidità che, essendo impermeabile, si rivela estremamente indicato per l’ambiente della cucina. Una valida alternativa è quella del metallo (o dei materiali in effetto metallo) che esaltano la matericità di questi materiali (ottone, rame, metallo brunito, eccetera) rivelandosi particolarmente suggestivo.
Anche il cemento e il marmo restano due opzioni molto apprezzate e ideali per arredare una cucina moderna e donarle uno stile industriale, urban e contemporaneo.
Le soluzioni di tendenza
Uno dei principali elementi da prendere in considerazione, laddove presente, nelle cucine moderne è sicuramente l’isola. Oggi il trend è quello di preferire isole “a cascata” dove l materiale del piano continua anche sui lati, esaltando l’identità minimal tipica della cucina moderna.
Anche il ricorso alla cucina a scomparsa, con tutte le soluzioni tecnologiche di ante e pannelli scorrevoli che nascondono lo spazio della cucina, è un trend molto apprezzato. È una soluzione che permette di chiudere lo spazio della cucina quando non lo si sta utilizzando (e magari quando non è in ordine) migliorando la vivibilità di un soggiorno open space e sviluppando interessanti opzioni di design.
Inoltre, un po’ come accade nei bagni, vi è la tendenza a preferire mobili ed elementi d’arredo in cucina che siano appesi e non tocchino per terra. Questa idea di cucina sospesa è indubbiamente una particolarità e come tale capace di colpire l’attenzione, dando una forte identità allo spazio della cucina.
Tra gli elementi su cui scommettere per arredare la propria cucina moderna va posta l’attenzione sulle cappe, sui paraschizzi, sui tavoli e sulla tecnologia. Oggi le cappe non sono solamente evolute dal punto di vista tecnico e, quindi, più efficienti, ma sono diventate dei veri e propri complementi d’arredo che possono (e devono) rimanere a vista senza doversi ingegnare per nasconderli.
Per quel che riguarda il paraschizzi della cucina abbiamo un elemento necessario dal punto di vista igienico ma fondamentale anche per colorare, vivacizzare, illuminare e dare un’impronta caratteristica allo spazio della cucina. Non più, quindi, un mero rivestimento che fa da sfondo, ma una realtà che contribuisce a far emergere l’identità della cucina.
Discorso simile anche per i tavoli che, nelle cucine più grandi, consentono di contribuire direttamente all’arredamento della cucina moderna. Forme curve, colori particolari e soluzioni innovative rappresentano un contributo indispensabile per la cucina.
Infine, ma non meno importante, la dimensione tecnologica. Questa si esprime in tante forme, dalla domotica (elettrodomestici intelligenti) ai moderni piani a induzione, senza trascurare l’impatto dato da tutte quelle soluzioni che consentono di ricavare vani e ripiani da spazi contenuti e la bellezza di soluzioni di design geniali che, oltre a esaltare la bellezza, si rivelano estremamente funzionali e utili per migliorare la vivibilità e l’utilizzabilità degli spazi della cucina.
I colori
E dal punto di vista cromatico? La cucina di colore bianco, panna o tortora resta sempre una scelta azzeccata, ma anche la cucina di colore nero o con altre tinte scure sta tornando di moda e riesce a fare un’ottima figura. L’indicazione è di non orientarsi verso colori neutri consapevoli che le tinte pastello si rivelano sempre perfette in questo tipo di ambiente.