L’illuminazione artificiale è, all’interno di un’abitazione, fondamentale per assicurare la giusta visibilità e abitabilità e contribuire alla definizione dello stile di ogni ambiente. Esistono diverse tipologie di fonti luminose (i celebri punti luce) e tra quelle più in voga negli ultimi anni troviamo le strip LED. Conosciamole meglio scoprendo i vantaggi e le migliori applicazioni.
Tra illuminazione e design: cosa sono le strip LED
Quando si parla di strip LED si fa riferimento a delle vere e proprie strisce luminose che da una parte prevedono un parte biadesiva per il fissaggio e, dall’altra, i diodi emettitori di luce (i LED). I LED sono generalmente inseriti in un profilo di alluminio che consente di nascondere i singoli diodi e offrire un’illuminazione continua e per proteggerli dall’umidità e dalla polvere. Inoltre la presenza del profilo in alluminio non svolge solo funzione di protezione e involucro ma anche di design. Esistono infatti diverse tipologie, formati e spessori, da quelli più sottili a quelli arrotondati offrendo un’ampia gamma di possibilità.
Si tratta di una soluzione di per sé molto semplice che consente numerose applicazioni e utilizzi, soprattutto considerando i vantaggi che assicurano. Le strip LED, infatti, sono ottime e per questo ampiamente utilizzate in casa perché:
- offrono un’illuminazione personalizzabile nei colori e nell’intensità;
- sono flessibili e si possono installare su tutte le superfici, anche quelle curve;
- sono riducibili ed estensibili per una grande personalizzazione;
- consentono un importante risparmio energetico;
- sono semplici da installare e non richiedono interventi invasivi;
- si alimentano o con la corrente elettrica, tramite batterie o con tecnologia USB.
Alla luce di tutti questi benefici scopriamo quali sono i principali impieghi per cui prevedere l’utilizzo delle strisce a LED.
Oltre alla capacità di illuminazione le strip LED sono ottime come elemento decorativo, soprattutto in ottica di interior design. Sono infatti strisce molto sottili che possono integrarsi perfettamente in un controsoffitto, sul profilo di un mobile o di una parete, sotto i pensili della cucina assicurando un’illuminazione omogenea e di grande eleganza.
Si rivelano straordinariamente interessanti anche all’interno di armadi e cassetti, cabine armadio, librerie, nicchie e sotto le mensole permettendo di illuminare (e decorare) ambienti per i quali altre forme di illuminazione non sarebbero così efficaci ed eleganti.
Un altro utilizzo molto apprezzato è quello di posizionarlo sul retro o sul profilo della televisione o dello schermo del PC in modo da creare un’illuminazione delicata che non appesantisca la vista senza creare riflessi o bagliori fastidiosi e che possa essere anche personalizzata nei colori.
Possono inoltre essere previste anche per il letto posizionandole nella struttura e prevedendo l’accensione solamente quando si scende dal letto e i piedi toccano terra grazie alla tecnologia del sensore di movimento integrato.
Come scegliere le strip LED
Belle e utili; come scegliere la strip LED migliore? Ci sono diversi elementi da considerare. Innanzitutto preferire prodotti di qualità e che siano a norma di legge. Per le strip LED è previsto un indice di protezione che fa riferimento alla normativa europea EN60529 che indica la capacità di quella singola strip di resistere all’umidità (può essere usata in bagno, in cucina ma anche all’esterno). Poi, come anticipato, bisogna occuparsi della forma. In base all’utilizzo e agli aspetti estetici e tecnici è utile orientarsi verso la forma più adatta (piatta, arrotondata, eccetera).
Successivamente è doveroso valutare la luminosità e i consumi. Non sempre la potenza maggiore è la soluzione migliore, sia per una questione prettamente visiva che per il rischio che troppa luce rovini l’atmosfera e accentui eventuali imperfezioni presenti sui muri, sui pensili o sulle superfici dove sono installate le strip LED. Per quel che riguarda i colori il consiglio è di preferire i modelli RGB che, grazie a un apposito telecomando (a volte anche tramite lo smartphone) consentono di personalizzare il tipo di tonalità cambiandola di volta in volta secondo le esigenze.
Le strip LED, quindi, sono una grande opportunità su cui puntare per rendere la propria casa e ogni singola stanza il posto più bello nel quale, in ogni occasione, vivere e ritrovarsi.