Il bagno è da sempre uno degli ambienti della casa maggiormente oggetto di interventi di ristrutturazione e cambiamenti nell’arredo. Il motivo? È uno degli spazi più intimi, profondamente legato al relax e nel quale sperimentare tranquillità e comfort. Ecco quindi che tutte le tendenze vanno a esprimere più e meglio questo ideale di benessere. E lo fanno non solo con trend legati ai colori e alle decorazioni, ma anche con soluzioni tecnologiche e sostenibili che aiutino a ridurre i consumi migliorandone le prestazioni.
Andiamo quindi a scoprire quali saranno le principali tendenze del bagno per il 2024 grazie alle quali trasformare questo ambiente rendendolo un ambiente raffinato, tranquillo e piacevole da vivere.
5 tendenze del 2024 per un bagno moderno
#1 I colori
Partiamo dalla palette cromatica che sarà protagonista dei bagni del futuro. L’elemento guida di tutte le tendenze dei bagni moderni sarà la natura e anche per quel che riguarda le tonalità saranno protagonisti il marrone chiaro, il beige e il verde salvia. Se abbinati a rivestimenti in legno e pietra naturale il risultato è un piacevole effetto di bellezza, comfort e calore nel quale immergersi ogni giorno. Parallelamente saranno dominanti gli sviluppi geometrici con linee rette e composizioni formali capaci di esprimere il massimo del relax in un ambiente dove l’armonia deve essere di casa.
#2 Gli stili
Per quel che riguarda gli stili del bagno moderno il 2024 vedrà il ritorno di quelli essenziali nelle quali le linee pulite saranno in grado di creare una piacevole atmosfera di serenità e tranquillità. In questo senso lo stile Scandinavo, che abbina linee essenziali e materiali naturali, si rivela particolarmente adatto anche per l’idea di semplificare il bagno liberandolo di tutto ciò che è superfluo in modo da renderlo non solo funzionale ma anche ordinato e armonioso. Anche lo stile Industriale rappresenta uno dei trend per i bagni del futuro con il ricorso a materiali grezzi che ben si abbinano con le tonalità di grigio. È uno stile capace di infondere autenticità e personalità all’ambiente del bagno.
#3 Materiali e complementi naturali
Tra le principali tendenze dell’arredamento bagno 2024 c’è sicuramente l’attenzione verso il recupero di materiali e l’utilizzo di quelli organici come pietra, marmo e legno. Parallelamente si va verso un design biofilo per il quale l’integrazione della natura, tramite piante, fiori e complementi, ritrova il suo posto anche all’interno della casa. Mobili in legno, vasche autoportanti, docce a filo pavimento e mobili sospesi; questi saranno gli arredi e le soluzioni capaci di trasformare ogni bagno (anche quello dimensionalmente più piccolo) in un piccolo centro benessere quotidiano.
#4 I mobili contenitori
La semplicità che sposa la funzionalità: ecco le origini dell’inserimento di mobili contenitori all’interno del bagno moderno. L’idea è quella di liberare la vista da tutte le cose che riempiono il bagno in modo da recuperare ordine e pulizia che aiutano anche a donare all’ambiente quella dimensione di accoglienza, libertà e comfort. Una soluzione molto intrigante è quella di spostare i mobili fuori dal bagno (in un antibagno o nella vicina camera da letto) in modo da aumentare lo spazio e la vivibilità e restituire agli elementi essenziali (lavabo, vasca, doccia, sanitari, eccetera) il loro ruolo da protagonisti.
#5 La parola d’ordine: sostenibilità
Una tendenza che si conferma anche nel 2024 (e non poteva essere altrimenti) è quella legata alla sostenibilità. Come anticipato questa si concretizza nella scelta di materiali organici e nell’introduzione di complementi naturali, ma anche nell’adozione di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico (come quelli a LED), tecnologie che consentano di ridurre gli sprechi d’acqua e impianti e rubinetteria che uniscono innovazione, design ed efficienza in modo che il comfort sia all’insegna della sostenibilità e non dello spreco.