Tappeti e pavimenti

Tappeti e pavimenti: come trovare l’abbinamento

Il successo di un arredamento passa da tanti elementi, anche quelli apparentemente meno importanti. La scelta dei tappeti è indubbiamente una di questi ed è importante valutare la soluzione migliore anche e soprattutto in funzione dei pavimenti sui quali si andranno a inserire.

Perché scegliere il tappeto

C’è a chi piacciono e chi no, ma oltre a una questione di gusto i tappeti svolgono importanti funzioni. Sono utilissimi, infatti, per aumentare l’isolamento termico dell’ambiente in quanto, specialmente nei pavimenti in marmo, il tappeto svolge da barriera e protezione contro le dispersioni riducendo anche il rischio di infiltrazioni. Oltre all’isolamento termico abbiamo anche quello acustico avendo importanti proprietà di assorbimento del suono e riducendo i fastidi che si possono arrecare a chi abita gli appartamenti del piano inferiore.

Allo stesso tempo sono da considerare anche gli svantaggi legati all’accumulo di polvere e allergeni che comportano una manutenzione continua e un maggior rischio di allergie. Possono risultare pericolosi in quanto su di essi vi si può inciampare (specialmente i bambini) e sono articoli facilmente infiammabili.

Come scegliere il tappeto

Se sei deciso a sfruttare i vantaggi, anche e soprattutto estetici, di un tappeto per i pavimenti della tua casa, questi sono gli aspetti di cui devi tenere conto:

  • materiali;
  • dimensioni;
  • forma;
  • colori.

Materiali

Il primo elemento da considerare nella scelta dei tappeti per i pavimenti è il materiale con cui sono realizzati. Innanzitutto è doveroso distinguere tra tappeti fatti a mano (più pregiati, costosi e realizzati con fibre naturali) e quelli realizzati a macchina (meno pregiati, più economici, resistenti e realizzati con fibre sintetiche). Le fibre naturali sono più efficienti in termini di isolamento termico, mentre quelle sintetiche sono più efficienti per la resistenza e la pulizia.

Dimensioni

La grandezza di un tappeto è molto variabile e le sue dimensioni vanno valutate attentamente. Se in passato si era soliti preferire tappeti molto grandi oggi il trend è quello di preferire soluzioni più contenute da posizionare in punti specifici per definire e arredare una singola porzione di spazio. Le dimensioni del tappeto devono quindi essere coerenti con la grandezza della stanza e il tipo di arredamento che si intende perseguire.

Forma

Quanto detto per le dimensioni vale anche per la forma. I modelli più diffusi sono quelli rettangolari, soprattutto perché riprendono le forme delle stanze, ma anche quelli circolari possono rappresentare una valida alternativa. Questi hanno la capacità di aumentare la visibilità di quello spazio e quell’arredo rivelandosi particolarmente utili.

Colori

L’elemento cromatico, inteso sia come l’insieme dei colori e della fantasia, è uno dei più importanti per trovare il giusto abbinamento tra tappeti e pavimenti. Per una scelta vincente è utile fare riferimento alla luminosità del pavimento e al colore delle pareti. Pavimenti chiari possono abbinarsi molto bene a tappeti dalle tinte più scure così come a quelli con colori vivaci, mentre su superfici scure è da preferire un tappeto dai colori pastello o tinte brillanti.

Quale tappeto per il mio pavimento?

Oltre a valutare il posizionamento (anche se è preferibile non coprire il tappeto con i mobili lasciando sempre visibile la decorazione) per trovare il giusto abbinamento tra tappeti e pavimenti si possono seguire due strade. O cercare il contrasto facendo emergere la fantasia e l’identità del tappeto, investendo quindi sulle sue peculiarità o, in alternativa, cercare l’armonia e utilizzare il tappeto come elemento che contribuisce a definire lo stile dell’ambiente.

Cercare il contrasto aiuta a sfruttare di più e meglio le potenzialità del tappeto che si rivela fenomenale nell’illuminare, decorare, abbellire, riempire, arredare e valorizzare non solo la stanza nel quale è inserito, ma anche ogni sua singola porzione.

Arredamento
Arredamento

Altri articoli interessanti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere