Con il ritorno della bella stagione viene naturale pensare a sistemare gli spazi esterni della propria casa per poterli rendere accoglienti. Per un piacevole pomeriggio di relax, per i momenti di giochi dei bambini, per una cena con gli amici o un dopocena romantico; vivere il balcone, il terrazzo o il giardino può rappresentare una straordinaria opportunità di bellezza. Un’opportunità che si concretizza tramite diversi elementi: dal tipo di copertura agli arredi scelti, ma anche e soprattutto dalle piastrelle impiegate per i pavimenti.
Poniamo la nostra attenzione sui pavimenti esterni in gres porcellanato, una soluzione molto diffusa che deve il suo enorme successo alla longevità, alla resistenza e alla semplicità di pulizia. Tutti fattori straordinariamente vincenti in uno spazio esterno. Scopriamo quindi come scegliere i pavimenti esterni in gres porcellanato andando ad analizzare i principali elementi da valutare.
Cosa valutare nei pavimenti esterni in gres
Per scegliere i migliori pavimenti esterni in gres porcellanato bisogna partire dallo spazio nel quale le piastrelle in gres andranno previste. Specialmente nei giardini, dove si hanno generalmente metrature più importanti e una distribuzione degli spazi diversificata, è fondamentale tenere conto di tutti gli elementi. I pavimenti esterni in gres porcellanato possono essere utilizzati per definire il contorno delle piscine, i vialetti di accesso e per costruire spazi vivibili sui quali posizionare gazebo, ombrelloni e altri sistemi per creare un ambiente riparato.
Perché i pavimenti in gres porcellanato siano adatti per gli esterni bisogna verificare che siano resistenti alle modificazioni degli agenti atmosferici, abbiano elevate proprietà antiscivolo, siano ignifughi, resistenti al sale e che sopportino l’azione di muschi, muffe e pesticidi.
Colori e finiture
Tra gli aspetti più interessanti delle piastrelle in gres porcellanato c’è la capacità di questo materiale di imitarne altri mantenendo inalterate le sue caratteristiche tecniche. Tra le finiture più apprezzate ci sono la pietra, il legno, la resina e la terra battuta. Nella scelta dei colori, invece, è importante considerare il luogo, la zona, i colori degli edifici circostanti, l’eventuale presenza di aree versi e tutti quegli elementi cromatici che possono incidere sulla resa del proprio spazio esterno. Molto dipende anche dal tipo di spazio che si vuole realizzare e dalle sue dimensioni; per un ambiente dallo stile più moderno, per esempio, meglio preferire colori neutri e sfumature di grigio, mentre per uno spazio più vintage e rustico si rivelano più adatte tinte come il marrone o il terracotta.
Le dimensioni
Un aspetto cruciale dei pavimenti esterni in gres porcellanato è legato alle dimensioni delle piastrelle. In commercio ne esistono diversi formati e prima dell’acquisto è fondamentale progettare adeguatamente l’outdoor che si vuole realizzare e, quindi, capire qual è il formato più adatto. In generale è utile ricordare come le piastrelle di grandi dimensioni (anche 120x120cm) sono indicate per gli spazi esterni grandi, mentre quelle più piccole (come 60×90, 60×60 o 30×60) si rivelano adatta per i percorsi pedonali, per scopi decorativi o per ospitare tavoli e sedie.
Indoor e outdoor
Un elemento da non sottovalutare è quello legato alla continuità che, anche se si tratta sempre di ambienti separati, c’è tra interno ed esterno. Il colore dei pavimenti, dei mobili e delle pareti interne incide su quello dei pavimenti esterni in gres porcellanato preferendo esaltare i contrasti evitando continuità noiose e monotone. È bene anche coordinare lo stile esterno con quello interno della casa utilizzando colori complementari capaci di creare un ambiente complessivamente armonico, bello da vivere e che non risulti mai pesante, fuori moda o fastidioso alla vista.